Non sai quale piano scegliere?
Rispondi alle domande del questionario, e trova il piano adatto alle esigenze della tua attività.

Non sai quale piano scegliere?
Rispondi alle domande del questionario, e trova il piano adatto alle esigenze della tua attività.
Un paio di volte l’anno oppure ogni mese, non fa differenza, professionisti e imprese hanno la necessità di versare tributi, contributi e imposte attraverso il modello F24. Se gestisci una partita IVA o una società, questa operazione è obbligatoria.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’obbligo di invio e pagamento telematico per i titolari di Partita IVA, cosa succede quando hai un credito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, e come pagare gli F24 online, anche con Qonto.
Dal 2006, con l'introduzione del decreto Bersani, tutti i titolari di Partita IVA *devono usare esclusivamente modalità telematiche* per presentare e pagare i modelli F24. L'obbligo telematico per i titolari di Partita IVA è assoluto, e cioè *riguarda tutte le Partite IVA*.
Questo significa che se sei un professionista, un'impresa individuale o il titolare di una società devi scegliere una modalità di pagamento digitale. Non puoi più presentarti allo sportello bancario o postale con il modulo cartaceo.
Questa regola si applica alla maggior parte dei modelli F24 (ordinario, semplificato, ELIDE, predeterminato), con l’eccezione del modello F24 Accise, che può richiedere procedure particolari.
Il mancato rispetto di questo obbligo non comporta immediatamente delle sanzioni. Infatti, se tenti di inviare e pagare un F24 di persona presso uno sportello, l’impiegato non potrà fare altro che rifiutare il pagamento. Il rischio che corri è quello di ritardare il pagamento e non rispettare le scadenze fiscali previste.
Inoltre, dal 1° luglio 2024, le regole si sono ulteriormente irrigidite con la Legge di Bilancio del 2024 e il DL Agevolazioni: qualsiasi F24 che contiene crediti da compensare, inclusi quelli INPS e INAIL, deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Per saperne di più, leggi il paragrafo su come pagare gli F24 a credito.
La distinzione tra F24 “a debito” e “a credito” è fondamentale, sia per una migliore gestione delle tue finanze, sia per assicurarti di usare la modalità corretta di trasmissione e pagamento.
Un F24 a debito è quello in cui devi versare denaro. Ovvero hai delle imposte da pagare e il saldo finale è positivo e quindi hai un debito nei confronti dello Stato, che devi saldare.
Quando si parla di pagamento degli F24 a credito, si intende invece l’uso di crediti fiscali esistenti per compensare gli importi dovuti, senza movimento di denaro. In altre parole, per saldare un debito che hai verso lo Stato, usi il credito che hai nei suoi confronti.
F24 a saldo zero
Con F24 a saldo zero si intendono gli F24 il cui importo totale equivale a zero, in quanto le somme dovute sono state compensate con il credito disponibile. Per pagare gli F24 a saldo zero usi il credito di cui disponi, e devi obbligatoriamente passare dai canali telematici dell'Agenzia delle Entrate.
Esistono due canali principali per pagare gli F24 online:
La scelta non spetta a te, ma dipende dal tipo di operazione che devi effettuare.
L’online banking è disponibile solo per gli F24 a debito puro, cioè quando non usi alcun credito in compensazione e il modello prevede un versamento effettivo di denaro.
Tutti i principali istituti bancari italiani offrono questa funzionalità attraverso i loro portali o le loro applicazioni di internet banking. Lo stesso fa Qonto.
Il processo è relativamente semplice:
L’istituto intermediario addebita l'importo sul tuo conto e si occupa dell'invio telematico all'Agenzia delle Entrate.
I servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate rappresentano il canale ufficiale per tutti i tipi di F24.
Hai a disposizione due piattaforme:
Poiché Entratel richiede una specifica abilitazione e l'impiego di software certificati, vediamo come funziona Fisconline.
Per accedere a Fisconline, devi essere registrato con credenziali SPID, CIE o CNS. Dalla piattaforma puoi:
La procedura attraverso i servizi dell'Agenzia prevede sempre una fase di compilazione online, una verifica dei dati e, per gli F24 a debito, l'addebito su un conto corrente bancario comunicato e verificato.
Qonto rende la gestione degli F24 semplice e veloce, combinando la praticità dell’online banking con funzionalità avanzate per la gestione del tuo business.
Puoi usare Qonto per pagare gli F24 a debito, senza costi aggiuntivi con qualsiasi piano.
È facile:
L'importo viene addebitato sul tuo conto Qonto nella data che hai scelto e il sistema si occupa dell'invio telematico.
Qonto offre anche il servizio I24, che ti permette di delegare la gestione degli F24 al tuo commercialista.
Scegli un piano con accesso dedicato in sola lettura del commercialista al tuo conto. In questo modo il commercialista può gestire in autonomia gli adempimenti fiscali al posto tuo.
Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa perché:
Ogni pagamento F24 attraverso Qonto genera automaticamente una ricevuta digitale che viene archiviata nella sezione documenti del tuo conto.
Rispetto ai tradizionali servizi bancari Qonto ti offre numerose funzionalità che migliorano la gestione della tua attività dal punto di vista fiscale, contabile e finanziario.
Oltre 600.000 aziende e lavoratori autonomi si affidano a al conto business Qonto per la loro attività. La piattaforma intuitiva non solo semplifica le operazioni bancarie quotidiane, ma ottimizza anche l'intera gestione finanziaria, dai pagamenti alla fatturazione, al finanziamento dei progetti. Grazie a questa combinazione efficiente e a un servizio clienti disponibile 7 giorni su 7, Qonto è stata più volte premiata da G2.