Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Quando si costituisce una società o una ditta individuale, uno dei passaggi da fare è l’iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio. Una volta fatta l’iscrizione, i dati dell’impresa vengono riportati all’interno della visura camerale.
In questa pagina, ti spieghiamo cos’è la visura camerale, a cosa serve e come richiederla.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
La visura camerale riassume i dati rilevanti di un’azienda. Vediamo di cosa si tratta.
Definizione di visura camerale
La visura camerale è il documento ufficiale che contiene tutte le informazioni di un’impresa iscritta al Registro Imprese presso la Camera di Commercio. Tra i dati riportati, ci sono la denominazione o ragione sociale, il numero di Partita IVA e i codici ATECO dell’azienda.
Questo documento può comprendere diversi dati:
Dati | Esempi |
---|---|
Dati presenti in Statuto e Atto costitutivo |
indirizzo PEC, Partita IVA, codice REA, oggetto sociale, data di costituzione, capitale sociale |
Sedi |
sede legale e unità locali |
Operazioni straordinarie |
fusioni, scissioni e trasferimenti d’azienda |
Compagine societaria |
elenco dei soci con relative quote possedute |
Titolari delle cariche | |
Altre società associate |
partecipazioni in altre società, enti controllanti |
Alcune informazioni sono rilevanti per tutte le imprese, altre variano in base alla forma giuridica:
Esistono due tipologie di visura camerale: ordinaria e storica.
La visura camerale ordinaria è una semplice raccolta dei dati aggiornati dell'azienda. Sul sito del Registro Imprese è possibile richiedere anche la visura in lingua inglese.
Oltre alle informazioni, la visura camerale storica riporta anche l’elenco delle modifiche avvenute dalla costituzione al momento della richiesta della visura: variazioni relative alle quote societarie, al capitale sociale, alle sedi, ecc.
La visura camerale prova l’esistenza di un’impresa e ne riassume i dati salienti: consente di ottenere prestiti, ricevere investimenti e bonus statali, redigere atti e tanto altro.
Nello specifico, ci sono alcune persone o enti che richiedono più spesso la visura camerale:
Chi la richiede | Per quale ragione |
---|---|
Aziende |
ottenere prestiti e investimenti, partecipare a gare d’appalto, stipulare contratti e partnership, ricevere bonus statali |
Investitori |
approfondire la storia di un’impresa prima di finanziarla |
Avvocati e notai |
redigere atti e contratti, costituire una società |
Tribunali |
ricercare informazioni utili per il processo, verificare l’esistenza e la titolarità di beni in caso di pignoramento |
Associazioni di categoria |
realizzare studi di settore e verificare la legittimità di un’impresa prima di approvare la sua richiesta di ammissione |
Banche o società finanziarie |
informarsi su un’impresa prima di concedere un finanziamento o aprire un conto corrente |
Società di leasing | conoscere i dati aziendali prima di concedere un leasing |
Uno dei contesti in cui serve la visura camerale è durante la costituzione. Infatti senza la visura le aziende non possono aprire un conto bancario, che è necessario per versare il capitale sociale. A causa di questo problema, ci possono essere ritardi nel processo di costituzione.
Versare il capitale sociale con Qonto
Accelera la costituzione della tua attività. Con Qonto, apri il tuo conto business e versi il capitale sociale anche senza visura camerale.
Ci sono due metodi per ricevere la visura camerale. Si può ottenere gratuitamente la visura della propria azienda accedendo alla piattaforma Cassetto digitale tramite SPID o CNS (Carta nazionale dei servizi). Invece se non si tratta della propria impresa è possibile acquistare una visura camerale dal sito del Registro Imprese.