Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Insieme all’atto costitutivo, ogni società di capitali ha l’obbligo di stilare uno statuto societario, un documento che stabilisce il funzionamento, l’organizzazione e gli obiettivi dell’impresa. In questa pagina ti spieghiamo cosa contiene e come redigere lo statuto di una società.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Lo "statuto societario" è un documento legale che stabilisce le regole e le disposizioni per la costituzione e il funzionamento di una nuova società.
Solitamente viene allegato all’atto costitutivo, una carta fondamentale che delinea gli aspetti “formali” più importanti, come ad esempio la sede legale, le attività che saranno svolte, il capitale sociale e i nomi dei soci o degli amministratori.
Lo statuto, come parte dell’atto, include solitamente informazioni più “pratiche”, legate all’organizzazione della nuova impresa.
Che cosa si intende con il termine statuto societario?
Lo statuto societario è un documento che definisce la struttura, le responsabilità, i diritti e gli obblighi dei soci, oltre che le modalità di gestione e amministrazione dell’impresa.
Lo statuto e l’atto costitutivo devono includere alcuni dati fondamentali:
Inoltre, nello statuto vengono solitamente dichiarati:
Lo statuto di una società viene redatto dal notaio, una figura fondamentale nel processo di apertura di una nuova impresa. Sarà lui o lei, infatti, a redigere l’atto e lo statuto in versione definitiva, a confermare il versamento del capitale sociale indicato e a effettuare eventuali altri adempimenti (come ad esempio l’iscrizione presso il Registro delle imprese).
Stai costituendo una nuova società? Qonto ti consente di versare il capitale sociale anche senza visura camerale. Apri il conto della tua società e inizia subito a operare.
Tuttavia, è possibile stilare una prima bozza non vincolante in autonomia, anche basandosi su modelli e indicazioni reperibili online.
Ricorda, però, che scrivere uno statuto societario può rivelarsi particolarmente complesso. Dato che si tratta di un documento fondamentale per l’azienda, è consigliabile affidarsi a un notaio fin dall’inizio del processo.
Lo statuto societario viene utilizzato anche per risolvere eventuali controversie all’interno della società.
Come accennato, nell’atto e nello statuto è necessario indicare anche la forma giuridica della nuova società. In generale, in Italia è possibile scegliere tra due tipi di forma societaria:
Queste ultime, a loro volta, possono essere:
Diversamente dalle società di capitali, nelle società di persone i soci possono essere chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale in caso di problemi finanziari. Tecnicamente, si dice che una società di persone è dotata di “capacità giuridica”, ma non ha “persona giuridica”.
Le società di persone possono essere:
Lo statuto societario non è obbligatorio per le società di persone, ma solo per quelle di capitali.
Per le società di persone non è previsto l’obbligo di redigere uno statuto societario. All’atto costitutivo viene solitamente allegato un patto sociale, ossia un accordo tra i soci che stabilisce le regole e il funzionamento della società.