Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
La SRL è una delle forme societarie più scelte in Italia perché è adatta a diversi contesti aziendali. In questo articolo, ti spieghiamo cos'è una SRL, le sue tipologie e come costituire e gestire una società di questo tipo.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
SRL significa società a responsabilità limitata. Vediamo come funziona questa forma giuridica.
Definizione della forma giuridica SRL
La società a responsabilità limitata (SRL) è una società di capitali dotata di personalità giuridica e responsabilità limitata. Perciò i creditori possono rivalersi solo sul patrimonio sociale, non su quello personale dei soci.
Rispetto alle altre società di capitali, le SRL presentano alcune differenze:
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
i soci rispondono dei debiti contratti durante l’attività solo con il capitale sociale, quindi il loro patrimonio personale è al sicuro |
|
Conferimenti |
i soci partecipano alla società tramite conferimenti in denaro o in natura (beni, attività lavorative, brevetti, ecc.) |
Quote |
quando i soci partecipano alla società ottengono quote, non azioni. Ogni quota rappresenta una frazione del capitale sociale. |
Trasferibilità delle quote |
le quote di una SRL sono trasferibili ad altri soggetti, a meno che l’atto costitutivo non indichi il contrario. |
Diritti connessi alle quote |
possedere una quota comporta il diritto di ricevere gli utili della società e di avere potere decisionale all'assemblea dei soci |
Capitale sociale |
il capitale sociale minimo di una SRL è 1€ |
Versamento minimo |
se il capitale sociale è in denaro, almeno il 25% va versato alla costituzione |
Quando si costituisce una SRL, i soci partecipano alla società effettuando conferimenti in denaro o in natura (cessione di beni, prestazione di servizi, registrazione di marchi, ecc.).
In caso di conferimento esclusivamente in denaro, i soci devono versare almeno il 25% del capitale alla costituzione.
Per quanto riguarda invece i versamenti in natura, i soci devono contattare un revisore legale per redigere una relazione di stima sul valore dei beni.
Quando i soci partecipano alla società, ricevono quote variabili in base al valore del conferimento e al ruolo ricoperto nell’organigramma aziendale. Avere una quota comporta due diritti:
Esistono quattro tipologie di SRL, ciascuna con regole e requisiti differenti:
La SRL ordinaria è la forma classica di società a responsabilità limitata, caratterizzata da una struttura flessibile e adatta a progetti imprenditoriali di diverse dimensioni e complessità.
Ecco le sue principali caratteristiche:
La SRL semplificata è un'alternativa più snella e accessibile alla SRL ordinaria, pensata per chi desidera avviare un'attività con costi ridotti e procedure semplificate perché comporta:
La SRL unipersonale è ideale per chi desidera avviare un'attività autonoma con i benefici delle società a responsabilità limitata e senza dover coinvolgere altri soci perché prevede:
La SRL innovativa è una categoria adatta alle imprese che puntano all’innovazione tecnologica e presenta alcune caratteristiche distintive:
Per aprire una SRL bisogna seguire tre passaggi fondamentali:
L’atto costitutivo è il documento che attesta la nascita di una società e contiene le sue informazioni più importanti, come la denominazione o ragione sociale e la sede legale.
Deve essere firmato da tutti i soci presenti al momento della costituzione.
Lo statuto definisce le norme di funzionamento dell’impresa.
Nella maggior parte delle società è un allegato dell'atto costitutivo. Invece per le SRL si stipula solo l’atto costitutivo, che contiene anche le regole normalmente previste dallo statuto.
I conferimenti sono i contributi dei soci versati al momento della costituzione.
L’insieme dei conferimenti forma il capitale sociale, ossia il patrimonio iniziale della società.
In seguito, i soci possono scegliere se mantenere il capitale iniziale oppure fare un aumento di capitale, recandosi da un notaio.
Con Qonto, versi il capitale sociale anche senza visura camerale. Apri il tuo conto aziendale online e in pochi clic.
La gestione di una SRL è affidata a vari organi interni:
L’amministrazione della società spetta a un amministratore unico (CEO) o a più amministratori. Nel caso ci siano più amministratori, si forma il consiglio di amministrazione (CdA).
Gli amministratori prendono decisioni sulla gestione dell’attività e la rappresentano legalmente. In cambio del loro operato, possono ricevere un compenso.
Per garantire la regolarità dei bilanci e la tutela degli interessi dei soci, può essere nominato un organo di controllo, rappresentato da un sindaco unico o da un collegio sindacale. L'organo di controllo può svolgere anche la revisione contabile o può essere nominato un revisore legale.
La nomina dell'organo di controllo è obbligatoria se la società:
Qonto è il conto ideale per la tua SRL: gestisci le spese, effettua pagamenti e semplifica la contabilità online, da computer e smartphone.
In Italia la tassazione cambia in base alla forma societaria. Le SRL devono pagare le seguenti imposte:
Oltre a queste imposte, le società a responsabilità limitata devono raccogliere e versare l’IVA pagata dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate.