Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
In una società in accomandita semplice (SAS) sono presenti due tipologie di soci con ruoli e responsabilità differenti. In questa pagina, ti spieghiamo cos’è, come funziona e come costituire una SAS.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Una società in accomandita semplice è una società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci. Vediamo insieme una definizione.
Cosa significa SAS
Una SAS (Società in accomandita semplice) è una forma giuridica composta dai soci accomandatari, che rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali, e dai soci accomandanti, che hanno una responsabilità limitata al capitale versato.
Le società in accomandita semplice offrono molta flessibilità nella gestione dei ruoli e delle responsabilità aziendali. Nella tabella approfondiamo le caratteristiche principali di questa forma societaria.
Caratteristica | Spiegazione |
---|---|
Tipi di soci | Accomandatari e accomandanti |
Responsabilità | I soci accomandatari rispondono anche con il proprio patrimonio personale, i soci accomandanti solo nei limiti del capitale conferito |
Amministrazione | Riservata esclusivamente ai soci accomandatari |
Capitale sociale | Non è prevista alcuna soglia minima |
Personalità giuridica | Le SAS non hanno personalità giuridica, quindi hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta |
Costituzione | Tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata |
Perché fare una SAS?
Una SAS permette di combinare soci con responsabilità illimitata (accomandatari) e soci con responsabilità limitata (accomandanti), offrendo flessibilità nella gestione e tutelando il patrimonio personale dei soci accomandanti. È ideale per attività familiari o con pochi soci.
Essere soci accomandanti o accomandatari comporta varie differenze, in particolar modo per alcuni aspetti:
In una SAS, l'amministrazione è riservata esclusivamente ai soci accomandatari, mentre i soci accomandanti sono esclusi dalla gestione operativa per legge.
Quest’obbligo è noto come divieto di immistione, ed è stabilito dall’articolo 2320, comma 1 del Codice civile.
Gli accomandanti possono solo fornire pareri o autorizzazioni per specifiche operazioni (e a seguito di una procura speciale), ma non possono partecipare attivamente alla direzione.
I soci accomandanti hanno comunque il diritto di ricevere aggiornamenti annuali sul bilancio e di controllare la veridicità delle informazioni ricevute sui libri contabili e altri documenti della società.
Chi è il titolare effettivo di una società in accomandita semplice?
Nelle società di persone, incluse le SAS, i titolari effettivi sono tutti i soci che detengono più del 25% del capitale sociale. Se tutti detengono una quota di capitale minore, i titolari effettivi sono coloro che hanno il potere di rappresentanza legale o si occupano dell’amministrazione della società.
Nelle SAS, la responsabilità è distinta tra i due tipi di soci:
È importante ricordare che la posizione dei soci accomandanti è vincolata dal divieto di immistione, che impedisce loro di intervenire nella gestione della società.
Se violano questo divieto (ad esempio gestendo operazioni aziendali o facendo figurare il loro nome nella ragione sociale), gli accomandanti perdono il beneficio della responsabilità limitata e possono diventare responsabili illimitatamente.
I soci accomandatari di una SAS rischiano il proprio patrimonio personale, poiché hanno responsabilità illimitata e solidale per i debiti della società. I soci accomandanti, invece, rischiano solo entro i limiti del capitale conferito, a meno che non violino il divieto di immistione.
Nelle SAS, la divisione degli utili è regolata dall'atto costitutivo. In assenza di specifiche indicazioni, gli utili vengono distribuiti proporzionalmente alle quote di partecipazione dei soci, sia accomandatari che accomandanti.
Le norme che regolano la divisione degli utili nelle società di persone, quindi anche in quelle in accomandita semplice, sono l’articolo 2303 e l’articolo 2262 del codice civile.
La costituzione di una società in accomandita semplice si articola in vari passaggi.
Nelle SAS, il capitale sociale non deve essere necessariamente versato al momento della costituzione. Inoltre, la legge non prevede un importo minimo obbligatorio.
Qonto: molto più di un conto business. Senza impegno per 30 giorni.