Richieste di finanziamento 100% digitali e pagamento a rate delle fatture fornitori.

4,7 su Capterra
Dilazionare i pagamenti è un’opportunità interessante per affrontare con più leggerezza le spese personali e aziendali. In questa pagina, ti spieghiamo cos’è una dilazione di pagamento, come richiederla e perché conviene farlo in alcuni casi.
Richieste di finanziamento 100% digitali e pagamento a rate delle fatture fornitori.
4,7 su Capterra
La dilazione di pagamento è uno strumento finanziario che è stato introdotto negli ultimi anni. Vediamo di cosa si tratta.
Definizione di dilazione di pagamento
La dilazione di pagamento è un accordo tra un venditore, un cliente e a volte un soggetto terzo, che consente al cliente di posticipare una spesa e suddividerla in più rate.
In base alla tipologia di spesa (personale o professionale), è possibile accedere a diverse modalità di pagamento dilazionato.
Le opzioni più diffuse sono:
Come funziona il pagamento a 30-60-90 giorni?
La dilazione a 30-60-90 giorni è la più diffusa per i pagamenti nel B2B, ovvero tra aziende. Quando due aziende firmano un contratto si accordano anche sulle tempistiche di pagamento, che di solito viene eseguito in un’unica soluzione e dopo 30, 60 o 90 giorni dall’emissione della fattura.
I pagamenti a rate sono utilizzati sia per le spese aziendali, sia per quelle personali, in particolare con la modalità Buy Now Pay Later.
Con questa modalità di pagamento, il cliente versa l’importo in un numero variabile di rate, con l’eventuale aggiunta di interessi in base alle condizioni concordate.
La dilazione consente di suddividere un costo in rate periodiche, rendendo l’acquisto di un bene o un servizio più accessibile.
Alcuni vantaggi dei pagamenti dilazionati riguardano:
Nonostante i molti benefici di questa modalità di pagamento, bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti:
La dilazione di pagamento è una modalità che coinvolge due o tre soggetti: il cliente, il venditore e a volte un soggetto terzo, che si fa carico del debito.
Esistono tre modi per ottenere una dilazione:
Quando le aziende acquistano un prodotto o un servizio possono richiedere facilmente una dilazione di pagamento a 30, 60 o 90 giorni.
Di solito la trattativa avviene in questo modo:
Una volta sottoscritto il contratto, il venditore si assicura che il cliente rispetti gli accordi intrapresi e il cliente si impegna a pagare le rate previste.
Negli ultimi anni sono nati diversi strumenti che consentono di pagare a rate dal sito del venditore, senza dover richiedere prestiti alle banche o dilazioni ai fornitori.
Ecco una tabella con i principali strumenti disponibili per rateizzare i pagamenti tra aziende (B2B) o tra aziende e privati (B2C):
Strumento | Numero di rate | Commissioni | Altre condizioni |
---|---|---|---|
Scalapay | 3 | Nessuna se paghi entro le scadenze, altrimenti fino a un massimo di 12€ per acquisto | Si può usare con carta prepagata, di debito o di credito. |
Klarna | 3 | Nessuna se paghi entro le scadenze, altrimenti ti viene addebitata una commissione variabile | Si può usare con carta di credito, debito o prepagata. È richiesta la residenza in Italia e un’età maggiore di 18 anni. |
PayPal | 3 | Nessuna commissione, ma eventuali ritardi influenzano la tua affidabilità, rendendo più difficile ottenere prestiti in futuro | Si può usare con carta di debito, di credito o conto bancario. È valido per acquisti da 30€ a {{number_of_integrations}}€ ed è obbligatorio avere la residenza in Italia e un’età maggiore di 18 anni. |
Qonto | 3 | Tasso di interesse fisso dell'1,16% | Si ottengono fino a 10.000€ di credito. È riservato alle aziende e l’idoneità è rivalutata ogni mese. |