Mantieni il controllo sulle spese di team e collaboratori con carte, ruoli e ricevute digitalizzate.

4,7 su Capterra
Il CFO è la figura aziendale più importante dopo il CEO. In questa pagina, ti spieghiamo il significato di CFO, quali sono le sue attività principali e come diventarlo.
Mantieni il controllo sulle spese di team e collaboratori con carte, ruoli e ricevute digitalizzate.
4,7 su Capterra
CFO è un acronimo che sta per Chief Financial Officer. Ma cosa significa?
Definizione di Chief Financial Officer
Il CFO è il responsabile finanziario di un’azienda, a capo dell’area di amministrazione, finanza e controllo. È una figura dirigenziale che risponde direttamente al CEO.
Si tratta di un ruolo aziendale molto senior, che ha una grande responsabilità sulle spalle e deve avere una visione strategica su tutte le questioni finanziarie dell’azienda.
Oltre ad avere una formazione e un’esperienza impeccabili, per assumere questo ruolo bisogna sviluppare competenze in alcuni ambiti specifici:
Il ruolo del Chief Financial Officer si concentra su cinque pilastri di base:
Area | Descrizione |
---|---|
Strategia |
crea strategie finanziarie per ridurre i costi e migliorare le procedure aziendali |
Crescita |
struttura un piano di crescita finanziario, suggerendo investimenti mirati, finanziamenti e operazioni straordinarie (come acquisizioni o fusioni) |
Management |
gestisce i rapporti con tutti i dipartimenti interni e le figure esterne (banche, compagnie assicurative, istituzioni, ecc.) |
Conformità |
garantisce la corretta applicazione delle norme vigenti in materia aziendale |
misura l’impatto ambientale, sociale e di governance di un’impresa, un fattore sempre più centrale per attrarre investimenti di capitale |
Il CFO ha un ruolo di spicco nelle decisioni aziendali e il suo contributo può cambiare la situazione finanziaria dell’impresa.
Ma quali sono le attività quotidiane di cui si occupa? Ecco alcuni esempi:
Il conto business Qonto offre una Dashboard personalizzata per avere tutti i dati finanziari sotto controllo e accessi personalizzati in base al ruolo. Apri il conto online in pochi clic.
Il direttore finanziario è l’ultimo stadio di carriera per una figura in questo ambito. Ecco perché ottenere il ruolo non è semplice.
Per prima cosa, è preferibile possedere una laurea in Economia e Commercio. Anche avere un master in gestione d’impresa o un MBA è un requisito sempre più richiesto.
In aggiunta, per ottenere questa posizione apicale servono 10-15 anni di esperienza pregressa in ruoli come Auditor, Controller, Analyst e Financial Manager.
Quanto guadagna il CFO?
Secondo i dati di Glassdoor e Indeed, lo stipendio medio in Italia per un CFO è di 40.000€ annui. Questa cifra varia in base alla tipologia di impresa per cui lavora: in una PMI si arriva anche a 70.000€, mentre in una grossa società si possono raggiungere 100.000€ o 300.000€.