Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
In Italia le tasse si pagano su una parte del reddito, la cosiddetta “base imponibile”. In questa pagina, ti spieghiamo cos’è la base imponibile e come si calcola per le imposte più comuni (IRPEF, IRAP, IRES e IVA).
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
La base imponibile è un concetto chiave nella gestione fiscale della tua attività. Vediamo di cosa si tratta.
Che cosa si intende per base imponibile?
La base imponibile è l’importo su cui si calcolano le tasse da pagare. Si ottiene sottraendo al reddito complessivo determinati elementi, che variano in base all’imposta presa in considerazione.
Il calcolo della base imponibile cambia a seconda della tipologia di imposta dovuta. Per questo, possiamo parlare di:
L’IRPEF è l’imposta italiana sul reddito delle persone fisiche e riguarda quasi tutti i contribuenti in Italia, tra cui: dipendenti, pensionati, ditte individuali, società semplici e altre tipologie di società.
A seconda di chi paga l’imposta, il calcolo della base imponibile IRPEF può variare.
Formula per calcolare la base imponibile IRPEF
Se hai una Partita IVA in regime ordinario, puoi calcolare la base imponibile IRPEF con questa formula: Reddito complessivo - (costi + contributi).
A questa cifra, applichi le aliquote IRPEF in maniera progressiva:
Ad esempio, immaginiamo che la tua ditta individuale abbia registrato 50.000€ di entrate, 13.000€ di costi e 8.485€ di contributi. La tua base imponibile IRPEF è 28.515€.
L’IRES è l’imposta sui redditi delle società. È obbligatoria per le società di capitali, i consorzi, le organizzazioni no profit e altre forme giuridiche.
Gli enti commerciali residenti in Italia possono calcolare la base imponibile IRES con questa formula: Utile o perdita d’esercizio + (variazioni in aumento - variazioni in diminuzione).
Le variazioni in aumento sono voci che incrementano la base imponibile, come:
Al contrario, le variazioni in diminuzione abbassano la base imponibile IRES e sono, ad esempio:
Questi costi di solito sono parzialmente deducibili, quindi possono abbassare solo in parte la base imponibile IRES.
IRAP è l'acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive ed è obbligatoria per alcune categorie di contribuenti:
Formula per calcolare l’imponibile IRAP
Se hai un’impresa in contabilità ordinaria, il calcolo della base imponibile IRAP è: Valore della produzione - (costi della produzione - costi del personale - svalutazioni - accantonamenti - componenti di natura straordinaria). Al contrario, con un’azienda in contabilità semplificata la formula è: Ricavi - Costi.
Tuttavia, dai costi devi escludere:
La base imponibile IVA è la quota su cui si applica l’aliquota IVA.
Se hai la Partita IVA in regime ordinario, ai prezzi dei tuoi prodotti o servizi devi applicare l’IVA con una percentuale del 4%, 5%, 10% o 22%.
Calcolatore di IVA online e gratuito
Visita il calcolatore IVA di Qonto per calcolare l'IVA di un prezzo. È gratuito.
Per calcolare l’imponibile IVA:
Questa è la formula da utilizzare: (Totale della fattura - voci escluse) - importo IVA.
Esempio di calcolo della base imponibile IVA
Ipotizziamo che un servizio di consulenza costi 1.500€ IVA compresa, con un contributo integrativo INPS del 4% e l’IVA al 22%. In questo caso, il calcolo sarà: (1.500€ - 4%) - 22% = 1.123,2€.
Ecco una tabella riassuntiva su come calcolare l’imponibile delle imposte più comuni:
Imposta | Contribuenti | Metodo di calcolo |
---|---|---|
IRPEF | Partita IVA in regime ordinario | Reddito complessivo - (costi + contributi) |
IRES | enti commerciali residenti in Italia | Utile o perdita d’esercizio + (variazioni in aumento - variazioni in diminuzione) |
impresa in contabilità ordinaria | Valore della produzione - (costi della produzione - costi del personale - svalutazioni - accantonamenti - componenti di natura straordinaria) |
|
IRAP | azienda in contabilità semplificata | Ricavi - Costi |
Partita IVA in regime ordinario | (Totale della fattura - voci escluse) - importo IVA |
Con la fatturazione elettronica di Qonto selezioni l'aliquota IVA da applicare e l'importo viene calcolato in automatico sul prezzo di vendita.