Paga fino a 200.000€ al mese, preleva fino a 15.000 € e imposta limiti personalizzati.

4,7 su Capterra
Bancomat, PagoBancomat e Bancomat Pay sono soluzioni di pagamento elettronico ampiamente diffuse in Italia. Nonostante il grande utilizzo che se ne fa, c'è ancora molta confusione su questi termini. In questo articolo ti spieghiamo come funzionano le carte Bancomat e quali sono le differenze con altri fornitori di carte e servizi di pagamento.
Paga fino a 200.000€ al mese, preleva fino a 15.000 € e imposta limiti personalizzati.
4,7 su Capterra
Il circuito Bancomat rappresenta un pilastro dei pagamenti elettronici italiani. Si tratta di un circuito gestito da un consorzio di banche italiane particolarmente diffuso nel Paese, tanto che con il tempo “pagare con il bancomat” per molte persone in Italia è divenuto il sinonimo di “pagare con carta”.
Il circuito Bancomat è un sistema di trasferimento elettronico di fondi che consente ai titolari di carte Bancomat di effettuare pagamenti e prelievi in modo rapido ed efficiente sul territorio Italiano.
La sua importanza deriva dall’ampia accettazione e praticità. Grazie alla rete capillare di sportelli automatici (ATM) e terminali di pagamento PagoBancomat, chi possiede un bancomat può accedere facilmente ai propri fondi in qualsiasi momento e luogo.
Le carte Bancomat, collegate direttamente ai conti correnti, consentono transazioni senza l'uso di contanti fisici. Ciò rende il circuito Bancomat fondamentale per semplificare la vita quotidiana delle persone, offrendo un mezzo di pagamento sicuro e conveniente.
Inoltre, per stare al passo con i tempi, il circuito Bancomat si è evoluto nel corso degli anni introducendo Bancomat Pay, una soluzione di pagamento avanzata che risponde alle esigenze della società digitale contemporanea.
Semplificherei la frase “Il circuito bancomat nasce negli anni '80, quando cominciano a circolare le prime carte di pagamento. Nel corso degli anni ha subito una notevole evoluzione, supportata dall'adozione di nuove tecnologie e servizi.
Questo sistema è stato promosso da alcune delle principali banche italiane, tra cui UniCredit, Intesa Sanpaolo e Banco BPM, contribuendo alla sua diffusione capillare in tutto il paese.
Il termine Bancomat viene comunemente usato senza distinzioni per intendere sia gli sportelli per il prelievo, sia i pagamenti con carta. Anche se nella realtà non viene quasi mai usato, il termine corretto per riferirsi ai pagamenti elettronici tramite POS è PagoBancomat.
Bancomat è il marchio di proprietà dell’azienda Bancomat S.p.A. mentre PagoBancomat corrisponde al circuito dei pagamenti digitali con carte Bancomat.
Così come per gli altri circuiti di uso comune, come Mastercard e Visa, per poter effettuare pagamenti elettronici è necessario possedere una carta di pagamento. Le carte Bancomat sono collegate direttamente al conto corrente bancario.
Usarla per i pagamenti in negozio è semplice:
Le carte Bancomat sono prevalentemente carte di debito, il che significa che le transazioni vengono prelevate dai fondi disponibili nel conto corrente. Diversamente dalle carte di credito, con cui è possibile pagare anche senza disporre della liquidità necessaria sul conto.
Quando si effettua un pagamento, il sistema verifica il saldo disponibile nel conto corrente collegato alla carta Bancomat. Se i fondi sono sufficienti, l'importo della transazione viene dedotto immediatamente. Questa caratteristica rende le carte Bancomat un'opzione sicura e controllata per chi desidera gestire le proprie finanze in modo responsabile.
La diffusione capillare di terminali di pagamento e sportelli automatici in tutto il Paese rende l'uso delle carte Bancomat estremamente conveniente. Puoi:
Come abbiamo già visto, PagoBancomat fa riferimento esclusivamente al circuito dei pagamenti con carta. Bancomat Pay rappresenta la più recente innovazione del circuito PagoBancomat.
Questa soluzione offre un metodo rapido e sicuro per effettuare transazioni senza l'utilizzo fisico della carta. L'utente collega la propria carta Bancomat all'applicazione Bancomat Pay sullo smartphone, scaricabile gratuitamente, consentendo pagamenti contactless.
Il funzionamento di Bancomat Pay è intuitivo: al momento del pagamento, l'utente avvicina lo smartphone al terminale di pagamento abilitato al contactless. La transazione avviene in pochi istanti, senza la necessità di inserire la carta fisica o digitare il PIN, nel caso di transazioni sotto i 50€. Questa modalità di pagamento offre praticità, ma anche un livello aggiuntivo di sicurezza.
Grazie all’adozione di Bancomat Pay, l’azienda proprietaria del circuito tiene il passo con i circuiti internazionali più diffusi, offrendo un'esperienza all’avanguardia e sicura, simile a quella offerta con l’utilizzo delle tecnologie Google Pay e Apple Pay.
Le differenze tra una carta di debito Mastercard o Visa e una carta di debito Bancomat sono principalmente una questione geografica.
Le carte di debito Mastercard o Visa sono emesse da reti globali di pagamento e possono essere utilizzate in tutto il mondo. Contrariamente, le carte Bancomat sono specifiche del territorio italiano, e collegate esclusivamente a conti correnti aperti in Italia. Dunque, mentre le carte internazionali consentono transazioni al di fuori del paese di origine, le carte Bancomat sono prevalentemente destinate all'uso locale.
Grazie all’enorme diffusione dei circuiti internazionali anche in Italia, le carte Mastercard e Visa sono più accettate delle carte Bancomat anche sul territorio nazionale. Questo le rende ideali per chi viaggia, anche saltuariamente, o fa acquisti su piattaforme straniere.
Circuito della carta | Utilizzo |
---|---|
Mastercard, Visa |
Ideali per chi viaggia all’estero, anche saltuariamente, o fa acquisti su piattaforme internazionali. |
Bancomat |
Ideali per chi effettua acquisti, anche online, solo ed esclusivamente in Italia. |
In seguito ad accordi tra Bancomat S.p.A. e i circuiti internazionali, in alcuni casi le carte Bancomat possono comunque essere utilizzate anche all’estero. Tuttavia, il titolare della carta può incorrere in commissioni elevate per prelievi e pagamenti all’estero, in euro o in altre valute.
L'accettazione dei pagamenti Bancomat da parte di professionisti e imprese rappresenta una strategia chiave per migliorare l'esperienza del cliente e ottimizzare le operazioni finanziarie. Rispetto ai circuiti internazionali come Mastercard e Visa, il Bancomat offre vantaggi specifici, in particolare in relazione ai costi associati.
Mentre Mastercard e Visa sono circuiti internazionali ampiamente accettati in tutto il mondo, il Bancomat è prevalentemente utilizzato in Italia. Questo aspetto può influire sulla scelta dei professionisti in base alla clientela di riferimento e all'ubicazione dell'attività.
Un punto cruciale è rappresentato dai costi associati all'accettazione dei pagamenti. Nel circuito Bancomat, le commissioni variano in base a diverse fasce d'importo e al tipo di carta utilizzata, con tassi che oscillano solitamente tra lo 0,10% e l'1,3%. Le carte Mastercard e Visa hanno spesso commissioni più elevate, ma la loro accettazione può essere cruciale per attività con clienti internazionali.
Fortunatamente per i professionisti e le imprese che offrono la possibilità di effettuare pagamenti con carta, non è necessario scegliere tra un circuito o l’altro. Alcuni dei POS comunemente utilizzati al giorno d’oggi offrono infatti sia i principali circuiti internazionali, sia il circuito PagoBancomat.
Il circuito Bancomat mette in atto misure di sicurezza rigorose per proteggere i dati sensibili durante le transazioni. Queste includono l'uso di PIN personali per ogni transazione, garantendo un'autenticazione sicura.
Inoltre, il sistema adotta protocolli avanzati di crittografia per proteggere le informazioni finanziarie durante la transazione. Queste precauzioni rendono il pagamento con Bancomat un'opzione affidabile e sicura per gli utenti, che possono usufruire del servizio offerto in totale sicurezza.