Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
L’importo delle tasse che ogni professionista e impresa deve pagare allo Stato italiano viene calcolato in base a un’aliquota fiscale, una percentuale che può essere fissa, variabile o progressiva. In questa sezione ti spieghiamo cos’è, come funziona e come viene applicata un’aliquota fiscale.
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
L’importo di tasse che ciascun soggetto deve corrispondere non è uguale per tutti, ma viene calcolato ma viene calcolato applicando l’aliquota fiscale alla base imponibile. Per base imponibile si intende il reddito al netto di eventuali deduzioni fiscali.
Definizione di aliquota
L'aliquota fiscale è una percentuale fissa o variabile applicata all’imponibile per calcolare le tasse che un soggetto deve pagare.
In Italia, distinguiamo generalmente due categorie di aliquote:
Cosa significa aliquota fissa?
Nelle imposte ad aliquota variabile, quest’ultima viene calcolata in base a specifici scaglioni. Quando l’aliquota è fissa, invece, rimane la stessa indipendentemente dall’imponibile.
Per quanto riguarda le persone fisiche, l’IRPEF viene calcolato in modo progressivo in base a “scaglioni”, ossia categorie di reddito.
Come detto, le aliquote IRPEF sono calcolate progressivamente: in altre parole, gli importi percepiti fino a 28.000€ vengono tassati al 23%, mentre eventuali eccedenze vengono tassate al 35%, fino a un totale di 50.000. Alle eventuali rimanenze viene applicata, infine, l’aliquota IRPEF del 43%.
Quante sono le aliquote IRPEF?
A partire dal 1° gennaio 2024, gli scaglioni di reddito per il calcolo dell’IRPEF si sono ridotti da 4 a 3.
A partire dal 2024, inoltre, la cosiddetta “no tax area” è stata innalzata a 8.500€ per le persone fisiche. In altre parole, lavoratori o pensionati con una base imponibile annuale inferiore a questo importo non dovranno pagare l’IRPEF.
L’aliquota IRPEF viene calcolata in base alla propria base imponibile, secondo le percentuali illustrate nella tabella.
L’aliquota IRES ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche, e viene applicata alle società di capitali, come ad esempio:
Diversamente dalle aliquote IRPEF e IVA, che sono progressive o variabili, l’aliquota IRES è fissa, ed è pari al 24%. Anche in questo caso, la percentuale viene applicata alla base imponibile, il cui calcolo può variare in base alle caratteristiche della società.
Le aliquote IVA, d’altro canto, servono per calcolare le imposte da pagare sui beni venduti e sui servizi forniti. In pratica, l’IVA è ciò che il titolare di un negozio, ad esempio, deve corrispondere allo Stato per ogni articolo commerciato. Il consumatore, solitamente, vede l’importo dell’IVA già incluso nel prezzo di vendita finale.
Per il calcolo dell’IVA da pagare, la legge italiana prevede quattro aliquote:
Categoria di prodotto | IVA calcolata |
---|---|
La maggior parte dei prodotti e dei servizi (ad esempio capi di abbigliamento o cellulari) |
22% |
Alcune specifiche categorie di prodotti alimentari e bevande (carne, uova) |
10% |
Alcuni alimenti, erbe aromatiche (basilico, rosmarino, tartufi), prodotti per l'igiene femminile compostabili e riutilizzabili |
5% |
Generi alimentari considerati fondamentali per la popolazione (latte, frutta, pane, pasta) | 4% |
Cosa si intende per aliquota IVA?
L'IVA (Imposta sul valore aggiunto) è una tassa applicata a tutti i beni e servizi scambiati in Italia. È stata introdotta nel 1972, e attualmente l’aliquota standard è pari al 22% del prezzo sulle transazioni effettuate, con alcune eccezioni.
In generale, la formula per calcolare l’IVA applicabile è la seguente: (prezzo netto del prodotto*aliquota IVA)/100. Se si vende un prodotto a 10€ per calcolare l’IVA al 22% sarà sufficiente moltiplicare tale importo per l’aliquota (10x22 = 220), dividendo poi il tutto per 100 (220/100 = 2,2€).
Calcolare l'IVA online
Con il calcolatore di IVA online e gratuito di Qonto puoi calcolare l'IVA senza usare formule. Azzera gli errori, usa il calcolatore di IVA!